top of page

Agrivoltaico – coltivare cibo ed energia per un futuro sostenibile

  • Immagine del redattore: We-Profit Srl
    We-Profit Srl
  • 25 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


In un mondo in cui la domanda di energia e cibo cresce rapidamente, l'agrivoltaico emerge come una soluzione innovativa per combinare agricoltura ed energia pulita. Questo sistema integra installazioni fotovoltaiche con coltivazioni agricole, massimizzando l'uso del territorio e offrendo benefici sia economici che ambientali.


Come funziona l'agrivoltaico?


L’agrivoltaico prevede l'installazione di pannelli sopra le colture. I pannelli forniscono ombra parziale alle piante, proteggendole dal calore eccessivo e riducendo l'evaporazione dell'acqua. Questo crea un microclima più favorevole per molte colture, specialmente in regioni aride o soggette a temperature estreme. In cambio, le piante contribuiscono a mantenere freschi i pannelli, migliorandone l’efficienza.


I vantaggi dell’agrivoltaico:


  1. Produzione combinata di cibo ed energia:I sistemi agrivoltaici consentono agli agricoltori di generare energia rinnovabile senza sacrificare la produzione agricola.

  2. Migliore uso del territorio:Massimizzare il potenziale di un singolo appezzamento di terreno contribuisce a ridurre i conflitti sull’uso delle risorse.

  3. Efficienza migliorata:Gli studi dimostrano che i pannelli montati sopra le colture rimangono più freschi, aumentando la loro produzione di energia del 10%.

  4. Sostenibilità idrica:La riduzione dell'evaporazione dell'acqua può arrivare fino al 30%, un vantaggio significativo in zone con risorse idriche limitate.

  5. Reddito aggiuntivo per gli agricoltori:Oltre alla vendita dei prodotti agricoli, gli agricoltori possono guadagnare affittando terreni alle società fotovoltaiche o vendendo energia alla rete.


Un sistema adatto a tutti i contesti


Progetti agrivoltaici stanno già rivoluzionando l'agricoltura in Cina, Europa e Stati Uniti, dimostrando come questa tecnologia possa adattarsi a diverse realtà agricole. Ad esempio, nelle regioni centrali della Cina, i pannelli solari proteggono colture come il e contribuiscono a meccanizzare le attività agricole, aumentando le rese. In Africa, l'agrivoltaico supporta la produzione di cibo e l'elettrificazione delle comunità rurali.


Una relazione simbiotica per un futuro sostenibile


L'agrivoltaico rappresenta un equilibrio perfetto tra tecnologia e natura. Riduce l’impatto ambientale, ottimizza l’uso delle risorse e promuove lo sviluppo di comunità autosufficienti. Con l'aumento della popolazione globale e la crescente pressione sulle risorse, è chiaro che questa innovazione sarà essenziale per affrontare le sfide future legate a energia e alimentazione.

 
 
 

Comments


bottom of page