Un Viaggio attraverso la storia dell'energia solare
- We-Profit Srl
- 2 set 2024
- Tempo di lettura: 4 min

L'energia solare è una delle fonti di energia più antiche conosciute dall'uomo, un dono del sole che ha alimentato la vita sulla Terra sin dai tempi più remoti. Tuttavia, la storia del fotovoltaico, la tecnologia che permette di convertire la luce solare in energia elettrica, è un racconto di scoperta, innovazione e progresso tecnologico che si snoda lungo secoli di storia. Questo articolo esplora le tappe fondamentali di questo affascinante viaggio, dalle antiche civiltà fino agli impianti solari moderni, che rappresentano oggi una delle principali fonti di energia rinnovabile a livello globale.
Le Prime Civiltà e l'Energia del Sole
Il legame tra l'umanità e il sole ha radici antichissime. Le prime civiltà, come quella dei Greci e dei Romani, avevano compreso l'importanza del sole non solo per la sopravvivenza, ma anche per il miglioramento della qualità della vita quotidiana. Già nell'antichità, queste culture sfruttavano il calore solare per riscaldare le loro abitazioni e bagni pubblici. I Romani, in particolare, svilupparono l'arte di progettare edifici con finestre rivolte a sud, in modo da catturare il massimo calore possibile durante i mesi invernali. Inoltre, utilizzavano materiali riflettenti per incrementare ulteriormente l'effetto riscaldante del sole.
Questi esempi di utilizzo passivo dell'energia solare possono essere considerati i precursori delle moderne tecniche di progettazione energetica sostenibile. Tuttavia, sebbene il sole fosse una fonte di energia apprezzata, la capacità di trasformare la luce solare in energia elettrica rimase un sogno irrealizzabile per secoli.
Il Primo Collettore Solare: L'Inizio di un Lungo Viaggio
Il primo passo concreto verso la tecnologia fotovoltaica moderna fu compiuto nel 1767 dal fisico svizzero Horace-Benedict de Saussure. De Saussure progettò e costruì quello che può essere considerato il primo "collettore solare". Si trattava di una scatola isolata dotata di un'apertura e coperta da tre strati di vetro. Questa semplice ma ingegnosa struttura permetteva di concentrare il calore del sole, raggiungendo temperature superiori a 110°C. Il collettore di de Saussure fu utilizzato per diversi esperimenti e applicazioni, dimostrando il potenziale del sole come fonte di calore.
Sebbene il dispositivo di de Saussure non fosse ancora in grado di produrre elettricità, rappresentava un importante passo avanti nella comprensione del potenziale energetico del sole. L'idea di sfruttare il calore solare in modo più efficiente avrebbe continuato a evolversi nei decenni successivi.
La Scoperta dell'Effetto Fotovoltaico
Un'altra pietra miliare nella storia del fotovoltaico fu raggiunta nel 1839, quando il giovane scienziato francese Edmond Becquerel, appena diciannovenne, scoprì quello che oggi conosciamo come effetto fotovoltaico. Durante un esperimento nel laboratorio di suo padre, Becquerel notò che l'energia prodotta da una cella elettrolitica aumentava quando veniva esposta alla luce solare. Questo fenomeno, sebbene non fosse ancora completamente compreso, dimostrava che la luce poteva essere convertita direttamente in energia elettrica.
L'effetto fotovoltaico di Becquerel fu un passo fondamentale nella comprensione della possibilità di generare elettricità dalla luce solare. Tuttavia, passarono molti anni prima che questa scoperta venisse applicata in modo pratico.
Le Prime Celle Fotoelettriche e l'Evoluzione della Tecnologia
Nel 1888, il fisico russo Aleksandr Stoletov costruì la prima cella fotoelettrica basata sull'effetto fotoelettrico esterno, un fenomeno scoperto l'anno precedente da Heinrich Hertz. Stoletov scoprì che la luce ultravioletta poteva causare il rilascio di elettroni da materiali solidi, liquidi o gassosi, creando così una corrente elettrica. Questa scoperta aprì la strada allo sviluppo di dispositivi in grado di generare elettricità direttamente dalla luce solare.
Negli anni successivi, altri scienziati e inventori continuarono a perfezionare la tecnologia. Nel 1946, Russell Ohl brevettò la moderna cella solare a semiconduttore a giunzione, un dispositivo che rappresenta il fondamento della tecnologia fotovoltaica utilizzata oggi. Questa cella solare era in grado di convertire direttamente la luce solare in elettricità, aprendo la strada all'uso del fotovoltaico su scala più ampia.

L'Applicazione Spaziale e la Diffusione del Fotovoltaico
Il vero momento di svolta per la tecnologia fotovoltaica arrivò negli anni '50, quando i ricercatori dei Bell Laboratories svilupparono la prima cella fotovoltaica pratica. Questa cella, composta da silicio, era in grado di convertire la luce solare in energia elettrica con un'efficienza molto maggiore rispetto ai tentativi precedenti.
Nel 1958, le celle fotovoltaiche furono utilizzate per la prima volta in applicazioni spaziali, alimentando i primi satelliti in orbita terrestre. Questa applicazione di alta tecnologia dimostrò la fattibilità e l'affidabilità del fotovoltaico, spingendo ulteriori sviluppi e investimenti in questo settore.
Negli anni '80, iniziarono a essere costruiti i primi impianti fotovoltaici su larga scala. Questi impianti, in grado di generare energia elettrica per migliaia di abitazioni, rappresentavano una soluzione innovativa per la produzione di energia rinnovabile. Tra i progetti pionieristici di questo periodo, spicca Solar One, una centrale solare termodinamica situata nel deserto del Mojave, in California, che utilizzava specchi per concentrare la luce solare e produrre elettricità.
Le Grandi Centrali Solari e il Futuro del Fotovoltaico
Negli ultimi decenni, il fotovoltaico ha compiuto progressi straordinari. La capacità di generazione di energia solare a livello globale è aumentata esponenzialmente, grazie all'installazione di enormi centrali solari in tutto il mondo.
Il fotovoltaico è diventato una delle tecnologie chiave per affrontare le sfide energetiche e ambientali del XXI secolo. Le innovazioni tecnologiche hanno migliorato notevolmente l'efficienza delle celle solari, riducendo i costi di produzione e aumentando la competitività dell'energia solare rispetto ai combustibili fossili.
Oggi, mentre ci avviciniamo a un futuro in cui l'energia rinnovabile diventerà sempre più centrale nelle nostre vite, il fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più promettenti per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile e a basso impatto ambientale. La strada verso un mondo alimentato dal sole è ormai tracciata, e il fotovoltaico ne è il cuore pulsante.
Comments